NEW YORK – NEW YORK (2009/2010)

NEW YORK – NEW YORK (2009/2010)

aprile 03, 2016

Immagini di una flânerie in blake & white [con una manciata di pellicole scadute]

5135 visualizzazioni
Jerry Lewis o dell’impossibile. Il corpo, la voce e le “macchine”

Jerry Lewis o dell’impossibile. Il corpo, la voce e le “macchine”

aprile 02, 2016

di Toni D’Angela, La camera verde, 2016, pp. 135, 18 Euro

2285 visualizzazioni
Genti di Calabria. Un atlante di geografia umana

Genti di Calabria. Un atlante di geografia umana

marzo 30, 2016

“Per tutto c’è un momento e un tempo per ogni azione, sotto il sole.

4158 visualizzazioni
La siderurgia italiana tra storia economica e archeologia industriale

La siderurgia italiana tra storia economica e archeologia industriale

marzo 05, 2016

Convegno di studi in onore di Ivan Tognarini, Piombino, 4-5 marzo 2016.

3649 visualizzazioni
RIVOLUZIONE ZANJ (2013), di Tariq Teguia

RIVOLUZIONE ZANJ (2013), di Tariq Teguia

marzo 05, 2016

Povero idiota di un rivoluzionario, milionario in immagini di rivoluzione”. Jean-Luc Godard e Anne-Marie Miéville, nel film Ici et ailleurs (1976).

2910 visualizzazioni
Uomo e Macchina. Il lavoro in Toscana

Uomo e Macchina. Il lavoro in Toscana

febbraio 28, 2016

un libro fotografico (tedesco/italiano) di Pino Bertelli, Editori, LWL-Hattingen / Klartext-Verlang, Essen 2015

2719 visualizzazioni
Ospedale pediatrico Meyer di Firenze

Ospedale pediatrico Meyer di Firenze

febbraio 27, 2016

Campagna pubblicitaria di Pino Bertelli per la raccolta fondi per l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze

2552 visualizzazioni

Alvise (I pugni in tasca)

febbraio 27, 2016

ALVISE (I PUGNI IN TASCA)*
testo Pino Bertelli, musica Massimo Panicucci

2388 visualizzazioni

ISA DEI GABBIANI

febbraio 27, 2016

Testo Pino Bertelli, Musica Massimo Panicucci

2418 visualizzazioni
Mostra Uomo e Macchina. Il lavoro in Toscana organizzata da Robert Laube

Mostra Uomo e Macchina. Il lavoro in Toscana organizzata da Robert Laube

febbraio 26, 2016

Pino Bertelli desidera ringraziare il Direttore del LWL-Industriemuseum Henrichshütte di Hattingen, Robert Laube (e tutto il suo staff) per avere accolto con particolare passionalità le fotografie

2465 visualizzazioni