MALEDETTO TOSCANI SULLA FILOSOFIA DI UN FOTOGRAFO SOVVERSIVO (2021)
di Pino Bertelli Editore Francesco Mazza
di Pino Bertelli Editore Francesco Mazza
“Per ogni persona che sia mai stata in un campo di concentramento, ogni lager che esista in qualche parte della terra è una ferita che brucia: se penso a un uomo che giace sul suo tavolaccio in un lager sovietico, egli è in quel momento mio compagno di prigionia, e tutto quello che gli fanno, lo fanno a me”.
Simon Wiesenthal
“È stato meraviglioso scoprire l’America, ma sarebbe stato ancor più meraviglioso ignorarla”.
Mark Twain
Frammento sull’amore che non incorona né crocifigge né assolve le brutalità della storia
per Annamaria,
perché conosce la nobiltà di non giudicare (secondo gli imperativi della societ istituita)
il diverso da sé, apre le porte allo straniero, veste gli ignudi e spezza il pane con chi non ne ha,
e senza nemmeno aspirare alla santità …
per Alessia,
che vive all’incrocio dei venti e raccoglie lacrime d’amore
e ne fa dono a Lui, a Lei, che sono naviganti di bellezza e di giustizia…
per l’uomo delle stelle…
che si porta nel cuore infinite tenerezze… e s’addossa fragilità, disagi, cadute…
e con la leggerezza delle farfalle in amore restituisce dignità, amicizia, fraternità
alle anime perse o in volo verso la pienezza della vita.
“Attraverso la dittatura dell’immagine la razza ariana diventata finalmente quello che non
era riuscita a essere cinquant’anni fa: Claudia Schiffer è riuscita dove Adolf Hitler ha fallito”.
Oliviero Toscan
“Nel corso della soluzione finale gli ebrei saranno instradati, sotto appropriata sorveglianza, verso l’Est, al fine di utilizzare
il loro lavoro. Saranno separati in base al sesso. Quelli in grado di lavorare saranno condotti in grosse colonne nelle
regioni di grandi lavori per costruire strade, e senza dubbio un grande numero morirà per selezione naturale. Coloro che
resteranno, che certo saranno gli elementi più forti, dovranno essere trattati di conseguenza, perché rappresentano una
selezione naturale, la cui liberazione dovrà essere considerata come la cellula germinale di un nuovo sviluppo ebraico
(come mostra l’esperienza della storia)” .
Il protocollo di Wannsee (20 gennaio 1942)
“L’anarchia è una forma di governo o di costituzione nella quale la coscienza pubblica e privata, formata dallo sviluppo della scienza e del diritto, basta da sola a mantenere l’ordine ed a garantire tutte le libertà”.
Pierre-Joseph Proudhon
“L’oppressione sociale poggia sull’esistenza di apparati di governo permanenti e distinti dalla popolazione,
e precisamente gli apparati burocratico, militare e poliziesco”.
Simone Weil
[ Il mondo esiste per cadere in una fotografia! dal taccuino di un fotografo di strada…]
“Si deve essere dalla parte degli oppressi, anche quando hanno torto,
senza tuttavia dimenticare che sono della stessa pasta dei loro oppressori”.
E.M.Cioran
[ Il mondo esiste per cadere in una fotografia! dal taccuino di un fotografo di strada…]
“Lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui, mediato dalle immagini (…).
Lo spettacolo, compreso nella sua totalità, è nello stesso tempo il risultato e il progetto del modo di produzione
esistente (…). Lo spettacolo è il discorso ininterrotto che l’ordine presente tiene su se stesso, il suo monologo
elogiativo. È l’autoritratto del potere all’epoca della gestione totalitaria delle condizioni di esistenza”.
Guy Debord
“Siamo noi quelli che devono passare attraverso le fiamme — non per diventare santi,
ma soltanto interamente ed eternamente umani. Siamo noi che abbiamo ispirato
i grandi capolavori della letteratura con le nostre colpe e fragilità.
Siamo pieni di potenziale, anche quando diamo il nostro peggio!.
Henry Miller