Sulla rivoluzione della gioia nel ’68

Sulla rivoluzione della gioia nel ’68

maggio 03, 2018

a Serena, perché conosce l’arte di gioire e la rabbia degli ultimi,
a Lino, guerriero di luce, di resistenze e giuste utopie,
e, infine, a Bru’, perché sa che laggiù dove finisce il mare e comincia il cielo
c’è tutto l’amore del mondo e che ogni risposta è nelle stelle!

“Io vorrei, e questo sia l’ultimo ed il più ardente dei miei desideri,
io vorrei che l’ultimo dei re fosse strangolato con le budella dell’ultimo dei preti”.
Jean Meslier, curato di campagna del ‘700

2385 visualizzazioni
Onore e lealtà (My Honor Was Loyalty, 2016), di Alessandro Pepe

Onore e lealtà (My Honor Was Loyalty, 2016), di Alessandro Pepe

aprile 26, 2018

“Il potere assoluto non è cosa facile;
vi si segnalano soltanto gli istrioni o gli assassini in formato grande”.
E.M. Cioran

5907 visualizzazioni
Festival Europeo della Fotografia

Festival Europeo della Fotografia

aprile 09, 2018

La gente della città del ferro (Piombino) in una mostra e un libro di Pino Bertelli al castello di ​Masnago (Varese).

“Signori deputati, in piedi, entra il lavoro!” (Filippo Turati).

2318 visualizzazioni
Oliviero Toscani. Sulla fotografia sovversiva della bellezza Don Milani, la scuola di Barbiana e la rivoluzione della gioia nel ‘68

Oliviero Toscani. Sulla fotografia sovversiva della bellezza Don Milani, la scuola di Barbiana e la rivoluzione della gioia nel ‘68

aprile 08, 2018

“Il giorno che avremo sfondato insieme la cancellata di qualche parco, installato la casa dei poveri nella reggia
del ricco, ricordati Pipetta, quel giorno ti tradirò, quel giorno finalmente potrò cantare
l’unico grido di vittoria degno di un sacerdote di Cristo, beati i poveri perché il regno dei cieli è loro.
Quel giorno io non resterò con te, io tornerò nella tua casuccia piovosa e puzzolente
a pregare per te davanti al mio signore crocifisso…

Don Lorenzo Milani

3570 visualizzazioni
Sierra Maestra (1969), di Ansano Giannarelli

Sierra Maestra (1969), di Ansano Giannarelli

aprile 08, 2018

a ricordo del Maggio ’68,
quando le giovani generazioni dettero l’assalto al potere,
non per possederlo, ma per meglio distruggerlo!

« Una camera in mano e un’idea in testa… Sappiamo, di fare questi film brutti e tristi, questi film gridati e disperati
dove non sempre la ragione parla più forte, che la fame non sarà curata con le pianificazioni di gabinetto
e che le toppe del technicolor non nascondono ma aggravano i loro tumori.
Così, solo una cultura della fame, minando le proprie strutture, può migliorarsi qualitativamente:
e la più nobile manifestazione culturale della fame è la violenza ».

Glauber Rocha

2446 visualizzazioni
Mostra di Pino Bertelli – Gente della Città del ferro. Piombino 1970 / 2014

Mostra di Pino Bertelli – Gente della Città del ferro. Piombino 1970 / 2014

aprile 08, 2018

24 MARZO – 19 MAGGIO 2018 – Festival Europeo della Fotografia. CASTELLO DI MASNAGO – VIA COLA DI RIENZO, 42 – VARESE

INGRESSO LIBERO – ORARIO APERTURA: Da Martedì a Domenica 9,30-12,30 – 14,00-18,00

1694 visualizzazioni
Dialogo veridico tra un fotografo di strada e il suo gatto nero Zorba

Dialogo veridico tra un fotografo di strada e il suo gatto nero Zorba

aprile 08, 2018

a Franti (Maurizio Rebuzzini),
perché sa, come pochi, che la fotografia serve a liberarsi dall’ignoranza
e dall’analfabetismo del consenso e del successo.

Cari ragazzi, ho voluto più bene a voi che a Dio,
ma sono sicuro che non baderà a queste piccolezze”.
don Lorenzo Milani

1982 visualizzazioni
The Post (2017), di Steven Spielberg

The Post (2017), di Steven Spielberg

febbraio 25, 2018

“Finché la libertà sarà solo un prodotto del libero scambio,
la giustizia si limiterà a regolare a tutelare, a punire l’uomo,
considerandolo non tanto in ragione del suo valore come essere umano
quanto in ragione del suo valore commerciale”.

Raoul Vaneigem

1868 visualizzazioni
CULTURA E PATRIMONIO INDUSTRIALE. RISORSE PER Il CAMBIAMENTO

CULTURA E PATRIMONIO INDUSTRIALE. RISORSE PER Il CAMBIAMENTO

febbraio 25, 2018

16 e 17 marzo 2018 ore 16:30
Sala conferenze Museo archeologico di Cittadella Piombino

Il tema dell’industria e della siderurgia come intreccio inscindibile tra valore economico e valore culturale e sociale, come fattore identitario ed eredità inestimabile di conoscenze e di capacità, come peculiarità dei paesaggi e bene culturale

1814 visualizzazioni
GENTE DELLA CITTA’ DEL FERRO. PIOMBINO 1970/2014

GENTE DELLA CITTA’ DEL FERRO. PIOMBINO 1970/2014

febbraio 21, 2018

UN LIBRO FOTOGRAFICO DI PINO BERTELLI

Pino Bertelli ci propone anche un sogno, il sogno che possa ripetersi, nel nostro presente, una pagina dimenticata ma bellissima della nostra storia nazionale: quando il primo operaio entrò nel Parlamento italiano. Era il 1900, quell’operaio si chiamava Pietro Chiesa ed era verniciatore al porto di Genova. Pietro Chiesa entra timido nel Palazzo ma Filippo Turati si alza e così si rivolge alla Camera: “Signori deputati, in piedi, entra il lavoro!” (Paola Pellegrini)​.

2798 visualizzazioni

Manifesto per una fotografia dei diritti umani resistenza sociale, disobbedienza civile e poetica dell’immagine

Manifesto diritti umani