LUIGI GIOVANNARDI . FOTOGRAFIE – PIOMBINO 1892-1954

LUIGI GIOVANNARDI . FOTOGRAFIE – PIOMBINO 1892-1954

novembre 05, 2017

“La fotografia non dice (per forza) ciò che non è più, ma soltanto e sicuramente ciò che è stato”.
Roland Barthes

“Forse è lì che ho vissuto veramente; lì dove si viveva senza educazione, senza maniere, senza orari, a piedi nudi”.
Marguerite Duras

11748 visualizzazioni
Il mare di di Lando Civilini – Piombino 1940/1960

Il mare di di Lando Civilini – Piombino 1940/1960

novembre 05, 2017

“Le fotografie che Lando Civilini ha dedicato al mare e alla gente di Piombino, esprimono una visione mediterranea di grande freschezza, un senso anche ludico della vita quotidiana che sembra ormai lasciato alla memoria orale dei vecchi piombinesi.”

9619 visualizzazioni
Il piombo e le rose. Utopia e Creatività nel Movimento 1977

Il piombo e le rose. Utopia e Creatività nel Movimento 1977

novembre 02, 2017

di Tano D’Amico e Pablo Echaurren (testi di Gabriele Agostini, Tano D’Amico, Pablo Echaurren, Diego Mormorio, Raffaele Perna, Kevin Repp, Claudia Salaris, Gianfranco Sanguinetti), Postcart Edizioni, 2017, pagg. 171, euro 25

2601 visualizzazioni
Pedro Luis Raota. Sulla fotografia dell’assurdo

Pedro Luis Raota. Sulla fotografia dell’assurdo

novembre 01, 2017

a Roberto Perdía
uno dei capi dei Montoneros, guerriglieri che hanno combattuto la dittatura argentina… lo abbiamo incontrato a Buenos Aires nel corso di una manifestazione a sostegno della Palestina (2014) – ci siamo abbracciati, levato i pugni dalle tasche e alzati contro il cielo…

“Uno non ha un’anima per sé solo, ma un pezzetto d’una grande anima, che è la grande anima di tutta l’umanità… Quindi non importa, perché io non potrò mai morire. Io sarò dovunque, dovunque ci sia un uomo. Dovunque ci sia un uomo che soffre e combatte per la vita, io sarò là. Dovunque ci sia un uomo che lavora per i suoi figli, io sarò là. Dovunque il genere umano si sforzi di elevarsi, coi ricchi e coi poveri, in questa comune aspirazione di continuo miglioramento, e dove una famiglia mangerà la frutta d’un nuovo frutteto, o andrà a occupare la casa nuova, là mi troverai”.

dal film Furore (1940) di John Ford

13930 visualizzazioni
DIANE ARBUS. L’ANGELO NERO DELLA FOTOGRAFIA IN ANARCHIA

DIANE ARBUS. L’ANGELO NERO DELLA FOTOGRAFIA IN ANARCHIA

ottobre 28, 2017

“Quelli che nascono mostri sono l’aristocrazia del mondo dell’emarginazione…
Quasi tutti attraversano la vita temendo le esperienze traumatiche.
I mostri sono nati insieme al loro trauma.
Hanno superato il loro esame nella vita, sono degli aristocratici…
Io mi adatto alle cose malmesse. Intendo dire che non mi piace
metter ordine alle cose. Se qualcosa non è a posto di fronte a me,
io non la metto a posto. Mi metto a posto io”.
Diane Arbus

21066 visualizzazioni
Per Cioran

Per Cioran

ottobre 22, 2017

di Mario Andrea Rigoni, La scuola di Pitagora editrice, 2017, pag. 44, Euro 4,00

2220 visualizzazioni
E.M. Cioran. Antologia del ritratto

E.M. Cioran. Antologia del ritratto

ottobre 19, 2017

Adelphi, 2017, pag. 309, Euro, 15,00

2407 visualizzazioni
Marco Nardovino. Per certi versi

Marco Nardovino. Per certi versi

settembre 14, 2017

Aletti Editore, 2017, pag. 137, Euro 12,00

2523 visualizzazioni
James Natchwey. Sulla fotografia del dolore e le lacrime dei vinti

James Natchwey. Sulla fotografia del dolore e le lacrime dei vinti

settembre 10, 2017

“Sì. Penso che, in un certo senso, una foto che mostri il vero volto della guerra sia una foto contro la guerra. Altrimenti credo che sia molto difficile muoversi contro i conflitti avendo visto, nella mia esperienza, come ridu- cono la gente e la società. Quindi, penso che le fotografie che mostrano il vero volto della guerra, in un certo senso, stanno mediando contro l’uso dei conflitti come mezzo per fare politica. Io penso che ci siano cose per cui vale la pena di lottare e che i popoli debbano difendersi. Ma penso anche che dovremmo essere consapevoli di dove porta la guerra, delle conseguenze in termini umani. E non le dobbiamo mai dimenticare”.

James Nachtwey

10104 visualizzazioni
Trailer “Pino Bertelli i Colori del Cielo”

Trailer “Pino Bertelli i Colori del Cielo”

agosto 19, 2017

Un’umanità senza freni, un’incontenibile voglia di cambiamento, un popolo che non si arrende alla triste realtà che quotidianamente vive!
Questo e tanto altro ancora è il progetto di Genti di Calabria.
Un Atlante di Geografia Umana delle Genti di Calabria a cura del Maestro Pino Bertelli e un Docu-film di 60 min. con la regia di Francesco Mazza

4456 visualizzazioni

Manifesto per una fotografia dei diritti umani resistenza sociale, disobbedienza civile e poetica dell’immagine

Manifesto diritti umani