Categoria:Cinema

Il signore delle formiche (2022) di Gianni Amelio

Il signore delle formiche (2022) di Gianni Amelio

novembre 01, 2022

Se c’è un uomo «mite» nel senso più puro del termine, questo è Braibanti: egli non si è appoggiato infatti mai a niente e a nessuno; non ha chiesto o preteso mai nulla. Qual è dunque il delitto che egli ha commesso per essere condannato attraverso l’accusa, pretestuale, di plagio? Il suo delitto è stata la sua debolezza. Ma questa debolezza egli se l’è scelta e voluta, rifiutando qualsiasi forma di autorità: autorità, che, come autore, in qualche modo, gli sarebbe provenuta naturalmente, solo che egli avesse accettato anche in misura minima una qualsiasi idea comune di intellettuale: o quella comunista o quella borghese o quella cattolica, o quella, semplicemente, lette- raria… Invece egli si è rifiutato d’identificarsi con qualsiasi di queste figure – infine buffonesche – di intellettuale”.
Pier Paolo Pasolini

Il caos, in “Il Tempo”, n. 33, 13 agosto 1968

1148 visualizzazioni
Fino all’ultimo respiro del cinema-Duende di Jean-Luc Godard

Fino all’ultimo respiro del cinema-Duende di Jean-Luc Godard

novembre 01, 2022

“Avevo vent’anni, non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”.
(Paul Nizan, Aden Arabie,1931).

756 visualizzazioni
Il potere del cane (2021), di Jane Campion

Il potere del cane (2021), di Jane Campion

novembre 01, 2022

Siamo abbastanza chiaroveggenti da essere tentati di deporre le armi; nondimeno il riflesso della ribellione trionfa sui nostri dubbi; e benché potremmo diventare degli stoici perfetti, l’anarchico rimane desto in noi e si oppone alla nostra rassegnazione”.
E.M. Cioran

644 visualizzazioni
C’mon C’mon (2022) di Mike Mills

C’mon C’mon (2022) di Mike Mills

novembre 01, 2022

Conquistarsi il diritto a creare nuovi valori
— questa è la conquista più terribile per uno spirito paziente e ossequioso”.

Friedrich Nietzsche

800 visualizzazioni
Ennio (2021), di Giuseppe Tornatore

Ennio (2021), di Giuseppe Tornatore

novembre 01, 2022

“Semplicemente fondarmi su una verità chiara, cioè fedele a un solo taglio di coltello”.
Antonin Artaud

869 visualizzazioni
Belfast (2022) di Kenneth Branagh

Belfast (2022) di Kenneth Branagh

marzo 20, 2022

“Ero soltanto un ragazzo della working class proveniente da un ghetto nazionalista, ma è la repressione che crea lo spirito rivoluzionario della libertà.
Io non mi fermerò fino a quando non realizzerò la liberazione del mio paese, fino a che l’Irlanda non diventerà una, sovrana, indipendente, repubblica socialista”.
Bobby Sands

1557 visualizzazioni
Leni Riefenstahl (“Era carina come una svastica”, diceva…)

Leni Riefenstahl (“Era carina come una svastica”, diceva…)

febbraio 23, 2022

Dal trionfo della volontà in camicia bruna all’apologia del corpo sedotto nell’Africa nera

1100 visualizzazioni
Cecilia Mangini. Sulla fotografia della dignità

Cecilia Mangini. Sulla fotografia della dignità

febbraio 23, 2022

“Essere caduti dal seno della madre nel fango e sulla polvere di un deserto che li vuole liberi e soli.
Essere cresciuti in una foresta dove i figli lottano con i figli per educarsi alla vita dei grandi.
Essere ragazzi in una città fatta per la pietà e la ricchezza senza sapere altro che la propria fame.”
Pier Paolo Pasolini

1080 visualizzazioni
È stata la mano di Dio (2021), di Paolo Sorrentino

È stata la mano di Dio (2021), di Paolo Sorrentino

febbraio 23, 2022

“Napule è mille culure
Napule è mille paure
Napule è a voce de’ criature
Che saglie chianu chianu
E tu sai ca’ non si sulo
Napule è nu sole amaro
Napule è ardore e’ mare
Napule è na’ carta sporca
E nisciuno se ne importa
E ognuno aspetta a’ sciorta”…
Pino Daniele

1292 visualizzazioni
Tre piani (2021), di Nanni Moretti

Tre piani (2021), di Nanni Moretti

febbraio 23, 2022

“Il cinema di Nanni Moretti è più inservibile delle lacrime di un santo!”.
Anonimo Toscano

626 visualizzazioni