Categoria:Cinema

Joker (2919), di Todd Phillips

Joker (2919), di Todd Phillips

dicembre 03, 2019

« Deploriamo fermamente la distruzione dei piccoli cinema di periferia…
noi non siamo affezionati al fascino delle rovine, ma i parcheggi,
centri commerciali o caserme di polizia… innalzati al loro posto
hanno una bruttezza senza rimedio che invoca la dinamite… ».

Anonimo toscano

1008 visualizzazioni
C’era una volta a… Hollywood (2019), di Quentin Tarantino

C’era una volta a… Hollywood (2019), di Quentin Tarantino

novembre 13, 2019

“…Ciò non toglie che l’idea degli anarchici di annientare qualsiasi autorità resti una tra le più belle che mai siano state concepite”.
E.M. Cioran

1345 visualizzazioni
Martin Eden (2019), di Pietro Marcello

Martin Eden (2019), di Pietro Marcello

settembre 29, 2019

“L’autorità non solo non è necessaria all’organizzazione sociale, ma, lungi dal giovarle, vive su di essa da parassita, ne inceppa l’evoluzione, e volge i suoi vantaggi a profitto speciale di una data classe che sfrutta ed opprime le altre.”

Errico Malatesta

2188 visualizzazioni
Chiara Ferragni – Unposted (2019), di Elisa Amoruso

Chiara Ferragni – Unposted (2019), di Elisa Amoruso

settembre 16, 2019

“…gli imbecilli infatti sono sempre aggiornati, alla moda, e apprezzano moltissimo le novità.
Essendo incapaci di immaginare alternative all’attualità e alla visione dominante al momento,
la considerano sempre espressione del migliore dei mondi possibili, ma solo fino a quando
una nuova versione non sia inventata e disvelata alle masse da uno dei profeti moderni,
meglio noti col titolo di testimonial…”.
Piero Paolicchi

2027 visualizzazioni
Raccolto amaro (2017) di George Mendeluk

Raccolto amaro (2017) di George Mendeluk

luglio 12, 2019

a Vladimir Putin e Xí Jìnpíng,
i macellai in formato grande dei diritti umani della nostra epoca…

“So quanto la nazione tedesca ami il proprio Führer, [Adolf Hitler]
pertanto è mio dovere brindare alla salute di questo grande uomo”.
Josif Stalin

2416 visualizzazioni
La paranza dei bambini (2019), di Claudio Giovannesi

La paranza dei bambini (2019), di Claudio Giovannesi

luglio 07, 2019

“Nessuno ha il diritto di obbedire… siamo colpevoli anche della nostra obbedienza”.
Hannah Arendt

1290 visualizzazioni
Capri-Revolution (2018), di Mario Martone

Capri-Revolution (2018), di Mario Martone

luglio 07, 2019

“Il Ribelle è il singolo, l’uomo concreto che agisce nel caso concreto.
Per sapere che cosa sia giusto, non gli servono teorie,
né leggi escogitate da qualche giurista di partito.
Il Ribelle attinge alle fonti della moralità
ancora non disperse nei canali delle istituzioni”.
Ernst Jünge

1033 visualizzazioni
C’è tempo (2019), di Walter Veltroni

C’è tempo (2019), di Walter Veltroni

maggio 05, 2019

“Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo:
ogni volta che qualcuno accende l’apparecchio
vado nell’altra stanza a leggere un libro”.
Groucho Marx

1236 visualizzazioni
SHOAH (1985), di Claude Lanzmann

SHOAH (1985), di Claude Lanzmann

aprile 25, 2019

“Non è facile parlare di Shoah. C’è della magia in questo film, e la magia non si può spiegare. Abbiamo letto, dopo la guerra, un gran numero di testimonianze sui ghetti, sui campi di sterminio; ne eravamo sconvolti. Ma oggi, vedendo lo straordinario film di Claude Lanzmann, ci accorgiamo di non aver saputo niente(…) non avrei mai immaginato una simile mescolanza di orrore e di bellezza. Certo, l’una non serve a mascherare l’altro, non si tratta di estetismo: al contrario, essa lo mette in luce, con tanta inventiva e tanto rigore che siamo consci di contemplare una grande opera. Un puro capolavoro”

Simone de Beauvoir

1884 visualizzazioni
Bohemian Rhapsody (2018), di Bryan Singer

Bohemian Rhapsody (2018), di Bryan Singer

febbraio 17, 2019

“Lo spettacolo è il discorso ininterrotto che l’ordine presente tiene su se stesso, il suo monologo elogiativo. È l’autoritratto del potere all’epoca della gestione totalitaria delle condizioni di esistenza” .
Guy Debord

1433 visualizzazioni