A mosca cieca (1966) di Romano Scavolini

A mosca cieca (1966) di Romano Scavolini

gennaio 28, 2018

(Appunti sul film più censurato della storia del cinema italiano e mai dimenticato)

“Amo tutti gli uomini nella loro umanità e per quello che dovrebbero essere,
ma li disprezzo per quello che sono”.

Emile Henry

3216 visualizzazioni
Andreas Gursky. Sulla fotografia della civiltà dello spettacolo

Andreas Gursky. Sulla fotografia della civiltà dello spettacolo

gennaio 12, 2018

“Lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui,
mediato dalle immagini… Lo spettacolo è la principale produzione della società attuale…
Lo spettacolo è il discorso ininterrotto che l’ordine presente tiene su se stesso, il suo monologo elogiativo.
È l’autoritratto del potere all’epoca della gestione totalitaria delle condizioni di esistenza”.

Guy Debord

4025 visualizzazioni
IL CINEMA DI GUY DEBORD

IL CINEMA DI GUY DEBORD

gennaio 12, 2018

L’INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA E LA RIVOLTA DELLA GIOIA NEL ’68

di Pino Bertelli

2214 visualizzazioni
JEAN VIGO. CINEMA DELLA RIVOLTA E L’AMOUR FOU

JEAN VIGO. CINEMA DELLA RIVOLTA E L’AMOUR FOU

dicembre 29, 2017

di Pino Bertelli, 2017. Buenaventura Durruti Editore – Barcellona.

“Col pretesto che il cinema è nato ieri
noi ce ne serviamo infantilmente nelle stesso modo
in cui un papà balbetta per farsi comprendere dal suo bimbo.
Dirigersi verso un cinema sociale è consentire di svolgere
una miriade di soggetti che l’attualità
consentirebbe di rimuovere di continuo.
È liberarsi da due paia di labbra che mettono tremila metri
per unirsi e quasi altrettanti per staccarsi”.
Jean Vigo

3262 visualizzazioni
ROSSS OPERA

ROSSS OPERA

dicembre 26, 2017

ROSSS OPERA. ANIMA ATTIVITA’ E AMBIENTI DI ROSSS NELLE OPERE DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE: Marcello Bonini, Emilio Bonini, Matteo Cecchi, Arrigo Coppitz, Pino Bertelli.

7555 visualizzazioni
Cartolina di Natale 2017

Cartolina di Natale 2017

dicembre 22, 2017

Non esistono guerre giuste,
non esistono guerre sante,
non esistono guerre umanitarie…
La pace si fa con la pace!
Maledette le guerre e le carogne che le fanno!
Quand’anche avessi tutti i tesori della terra
e conoscessi le lingue degli angeli,
se non ho l’amore non sono niente!
Là dove le nostre lacrime s’incontrano,
i nostri cuori si danno del tu!

2009 visualizzazioni
Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione

Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione

dicembre 22, 2017

di Concita De Gregorio, Contrasto 2017, pag. 191, Euro 22

2119 visualizzazioni
Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2017

Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2017

novembre 19, 2017

IX EDIZIONE 6-11 NOVEMBRE 2017

“mari, muri e filo spinato”

Il catalogo 2017

 

1768 visualizzazioni
Luis Buñuel. Il fascino discreto dell’anarchia

Luis Buñuel. Il fascino discreto dell’anarchia

novembre 19, 2017

a Renato Curcio e Margherita “Mara” a Cagol,
per quel senso della storia che hanno cercato di rovesciare… e le parole in amore, libertà e utopia sparse nei nostri sogni estremi, che debuttavano — tra lo stupore e la meraviglia — nel ritorno delle lucciole a maggio, quando niente era sacro e tutto si poteva dire e osare, sono stati i migliori anni della nostra vita… torneranno le cicogne a nidificare sui nostri tetti rossi e neri.

2231 visualizzazioni

Piombino dalle bandiere rosse

novembre 19, 2017

Una vecchia canzone degli anni ’80 sulla città-fabbrica di Piombino (registrata dal vivo in un concerto dei “Lucky Strike”), scritta da Pino Bertelli e Massimo Panicucci

1856 visualizzazioni