LA FOTOGRAFIA IN RIVOLTA
LA FOTOGRAFIA IN RIVOLTA È UNA CONTROSTORIA DELLA FOTOGRAFIA ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO DI 31 AUTORI DIVERSI, A VOLTE ANCHE CONTRASTANTI TRA LORO.
LA FOTOGRAFIA IN RIVOLTA È UNA CONTROSTORIA DELLA FOTOGRAFIA ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO DI 31 AUTORI DIVERSI, A VOLTE ANCHE CONTRASTANTI TRA LORO.
La critica radicale in Italia negli anni dal 1967 al 1977. Ludd, Organizzazione Consiliare, Comontismo.
“Fare il cinema è una cosa facile, basta saper mettere la macchina al posto giusto…”.
Roberto Rossellini
nella foto Jean-Marie Straub e Danièle Huillet
“La via dell’eccesso conduce al palazzo della saggezza…
Le prigioni sono costruite con le pietre della Legge,
i bordelli con i mattoni della Religione ”.
William Blake
« È ricercando l’impossibile che l’uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati, arresi a ciò che appariva loro come possibile
non sono mai avanzati di un solo passo ».
Michail Bakunin
“L’uomo libero è colui agli occhi del quale i filosofi sono superstiziosi, e i rivoluzionari, conservatori…
Vi è un diritto che prevale su tutti gli altri, è il diritto all’insurrezione”.
Emile Henry
“Posso credere soltanto a degli dei morti, angeli banditi dalle ali infrante,
vergini di legno dipinto che si scrostano, e cristi in pietra a cui l’intemperie
hanno cancellato i lineamenti alle porte delle chiese”.
Jean- Michel Maulpoix