Terry Richardson. Sulla fotografia consumerista
“Abbiamo tolto di mezzo il mondo vero: quale mondo ci è rimasto? Forse quello apparente?… Ma no! Col mondo vero abbiamo eliminato anche quello apparente!”.
Friedrich W. Nietzsche
“Abbiamo tolto di mezzo il mondo vero: quale mondo ci è rimasto? Forse quello apparente?… Ma no! Col mondo vero abbiamo eliminato anche quello apparente!”.
Friedrich W. Nietzsche
Traduzione di Adriano Orefice
Titolo originale The hunting of the Snark.
I edizione nel Covile n° 690,
marzo 2012.
“Continuo a non capire tutte queste problematiche discussioni sul bianco e nero e il colore. Amo sia l’uno che l’altro, ma parlano lingue diverse nello stesso ambito. Sono entrambi affascinanti. Il colore non significa bianco e nero più colore, come il bianco e nero non è solo un’immagine senza colore. Ciascuno di questi mezzi richie- de una diversa sensibilità nel vedere e, di conseguenza, una diversa disciplina.
Ci sono gli snob del bianco e nero, e ci sono gli snob del colore. Incapaci di usare bene entrambi, si mettono sulla difensiva e militano in campi opposti. Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa”.
Ernst Haas
Titolo originale: Inversion et Dévoilement – Traduzione di Marco Iannucci.
Trailer di “Le stanze del cuore”…
Il pubblico è stupendamente tollerante: perdona tutto, tranne il genio” (Oscar Wilde).
Hollywood non è poi tanto male, sono i film che fanno schifo”.
Orson Welles
LA FOTOGRAFIA IN RIVOLTA È UNA CONTROSTORIA DELLA FOTOGRAFIA ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO DI 31 AUTORI DIVERSI, A VOLTE ANCHE CONTRASTANTI TRA LORO.
La critica radicale in Italia negli anni dal 1967 al 1977. Ludd, Organizzazione Consiliare, Comontismo.
“Fare il cinema è una cosa facile, basta saper mettere la macchina al posto giusto…”.
Roberto Rossellini