Categoria:Cinema

Soldado (2018) di Stefano Sollima

Soldado (2018) di Stefano Sollima

novembre 11, 2018

“Fare il cinema è una cosa facile, basta saper mettere la macchina al posto giusto…”.
Roberto Rossellini

1638 visualizzazioni
Ustioni da polvere da sparo (sul fare film politici) di John Gianvito

Ustioni da polvere da sparo (sul fare film politici) di John Gianvito

novembre 11, 2018

nella foto Jean-Marie Straub e Danièle Huillet

1761 visualizzazioni
Dogman (2018), di Matteo Garrone

Dogman (2018), di Matteo Garrone

ottobre 07, 2018

“La via dell’eccesso conduce al palazzo della saggezza…
Le prigioni sono costruite con le pietre della Legge,
i bordelli con i mattoni della Religione ”.
William Blake

1760 visualizzazioni
FREAKS (MOSTRI, 1932), di Tod Browning

FREAKS (MOSTRI, 1932), di Tod Browning

ottobre 07, 2018

« È ricercando l’impossibile che l’uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati, arresi a ciò che appariva loro come possibile
non sono mai avanzati di un solo passo ».
Michail Bakunin

3068 visualizzazioni
Il sale della terra (2014), di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado

Il sale della terra (2014), di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado

ottobre 06, 2018

“L’uomo libero è colui agli occhi del quale i filosofi sono superstiziosi, e i rivoluzionari, conservatori…
Vi è un diritto che prevale su tutti gli altri, è il diritto all’insurrezione”.
Emile Henry

2827 visualizzazioni
Chiamami col tuo nome (2018), di Luca Guadagnino

Chiamami col tuo nome (2018), di Luca Guadagnino

giugno 17, 2018

Ciò che non mi uccide mi fortifica”.
Friedrich W. Nietzsche

2745 visualizzazioni
Sul cinema in anarchia di Fernando Birri e cronaca di un film mai fatto

Sul cinema in anarchia di Fernando Birri e cronaca di un film mai fatto

giugno 17, 2018

A Fernando, esiliato in Italia perché un po’ anarchico…

“La fabbrica dei sogni produce speranza infantile e instilla la coscienza della guerra.
Sottovaluta la solidarietà umana ed esalta esageratamente la morale costituita.
Il cinema perde la propria funzione culturale e assume un ruolo diseducativo.
Il pubblico ormai ha eletto i suoi Eroi e non offre spazio alla nascita di altri…
Non ci sono principi della legge che giustifichino l’oppressione dell’umanità…
Ma ora non affronteremo più le loro armi con le lance e la magia.
Contro l’odio l’odio, contro il fuoco il fuoco”.
Glauber Rocha

1608 visualizzazioni
DA CORLEONE A BROOKLYN (1979), di Umberto Lenzi

DA CORLEONE A BROOKLYN (1979), di Umberto Lenzi

maggio 18, 2018

“Il cinema, questo nuovo piccolo stipendiato dei nostri sogni,
te lo puoi comperare quello, procurartelo per un’ora o due, come una prostituta”.
Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte, 1932.

2540 visualizzazioni
ORGASMO (1969), di Umberto Lenzi

ORGASMO (1969), di Umberto Lenzi

maggio 18, 2018

“Vivere la sensualità in base al principio del piacere
e non più agli imperativi della realtà…
Il libertinaggio faceva incursione nel quotidiano, aprendo delle brecce
nell’ordine sociale in nome della volontà di godimento”.
Michel Onfray

3236 visualizzazioni
Loro 2 (2018) di Paolo Sorrentino

Loro 2 (2018) di Paolo Sorrentino

maggio 17, 2018

“Le televisioni vogliono avere degli imperi…
La televisione non è fatta per comunicare, è fatta per trasmettere degli ordini…
Se deve essere Berlusconi a fare i film per questo pubblico,
la razza degli autentici creatori è destinata a scomparire”.
Jean-Luc Godard

2788 visualizzazioni