Categoria:Cinema

Qui rido io (2021), di Mario Martone

Qui rido io (2021), di Mario Martone

novembre 01, 2021

“… Noi siamo la prima epoca studiata in puncto degli «abiti in costume», voglio dire delle morali, degli articoli di fede, dei gusti artistici e delle religioni, preparati, come nessun’altra epoca è mai stata, al carnevale in grande stile, all’altezza trascendentale della suprema idiozia e dell’aristofanesca derisione del mondo… noi possiamo essere ancora originali, per esempio come parodisti della storia mondiale o pagliacci d’Iddio”.
Friedrich W. Nietzsche

828 visualizzazioni
Nomadland (2020), di Chloé Zhao

Nomadland (2020), di Chloé Zhao

maggio 08, 2021

“È stato meraviglioso scoprire l’America, ma sarebbe stato ancor più meraviglioso ignorarla”.
Mark Twain

958 visualizzazioni
Il contabile di Auschwitz (2018), di Matthew Shoychet

Il contabile di Auschwitz (2018), di Matthew Shoychet

aprile 15, 2021

“Nel corso della soluzione finale gli ebrei saranno instradati, sotto appropriata sorveglianza, verso l’Est, al fine di utilizzare
il loro lavoro. Saranno separati in base al sesso. Quelli in grado di lavorare saranno condotti in grosse colonne nelle
regioni di grandi lavori per costruire strade, e senza dubbio un grande numero morirà per selezione naturale. Coloro che
resteranno, che certo saranno gli elementi più forti, dovranno essere trattati di conseguenza, perché rappresentano una
selezione naturale, la cui liberazione dovrà essere considerata come la cellula germinale di un nuovo sviluppo ebraico
(come mostra l’esperienza della storia)” .
Il protocollo di Wannsee (20 gennaio 1942)

2046 visualizzazioni
Miss Marx (2020), di Susanna Nicchiarelli

Miss Marx (2020), di Susanna Nicchiarelli

marzo 26, 2021

“L’anarchia è una forma di governo o di costituzione nella quale la coscienza pubblica e privata, formata dallo sviluppo della scienza e del diritto, basta da sola a mantenere l’ordine ed a garantire tutte le libertà”.
Pierre-Joseph Proudhon

824 visualizzazioni
Tomboy (2011), di Céline Sciamma

Tomboy (2011), di Céline Sciamma

marzo 20, 2021

“L’oppressione sociale poggia sull’esistenza di apparati di governo permanenti e distinti dalla popolazione,
e precisamente gli apparati burocratico, militare e poliziesco”.
Simone Weil

820 visualizzazioni
Notizie dal mondo (2020) di Paul Greengrass

Notizie dal mondo (2020) di Paul Greengrass

febbraio 15, 2021

“Siamo noi quelli che devono passare attraverso le fiamme — non per diventare santi,
ma soltanto interamente ed eternamente umani. Siamo noi che abbiamo ispirato
i grandi capolavori della letteratura con le nostre colpe e fragilità.
Siamo pieni di potenziale, anche quando diamo il nostro peggio!.
Henry Miller

727 visualizzazioni
Mank (2020) di David Fincher

Mank (2020) di David Fincher

febbraio 07, 2021

“Il potere ha avuto bisogno di un tipo diverso di suddito, che fosse prima di tutto un consumatore!”… “La Chiesa ha fatto un patto col diavolo… un popolo degenerato, mostruoso, criminale… non ho speranze, non mi disegno un mondo futuro, tendo verso una forma anarchica”
Pier Paolo Pasolini

1116 visualizzazioni
Sulla serie originale-Netflix: I dodici giurati (2019)

Sulla serie originale-Netflix: I dodici giurati (2019)

febbraio 05, 2021
11638 visualizzazioni
La vita davanti a sé (2020), di Edoardo Ponti

La vita davanti a sé (2020), di Edoardo Ponti

novembre 23, 2020

Hippolyte de Villemessant, il fondatore del Figaro, ha definito il carattere dell’informazione in una celebre formula:
“Per i miei lettori, — egli diceva —, è più importante l’incendio di un solaio
nel Quartiere Latino che una rivoluzione a Madrid”.
Il giornale si oppose alla Comune di Parigi del 1871, che lo soppresse!
Riprese le pubblicazioni a fianco dell’aristocrazia e della borghesia, dopo la caduta della Comune

980 visualizzazioni
Padrenostro 2020, di Claudio Noce

Padrenostro 2020, di Claudio Noce

novembre 03, 2020

“Voi siete uomini, io non sono che una donna eppure vi guardo in faccia. Poiché sembra che ogni cuore che batte per la libertà ha diritto solo a un po’ di piombo, reclamo anch’io la mia parte. Prendete la mia vita, se non siete dei vigliacchi, uccidetemi”.
Louise Michel
(una pétroleuses della Comune di Parigi, 1871)

1052 visualizzazioni