





Ravachol (Edizioni Anarchismo, 1987) è una storia di ribellione ambientata nella Piombino degli anni ’50, raccontata in forma di fumetto con numerose citazioni letterarie, fotografiche e cinematografiche; protagonista del libro, scritto da Pino Bertelli e disegnato da Massimo Panicucci, è Ravachol (dal criminale anarchico francese dell’800), un cavallo che si rivolterà contro il suo destino di morte fino all’ultimo, allegoria della libertà più irriducibile.
Sommario:
– Avvertenza
– Elogio dell’ambiguita – la mossa del cavallo e il linguaggio trasversale
– Glossario dei suoni e dei rumori usati
– Fonti inconografice
– Ravachol, il cavallo zoppo della libertà
Fumetto in bianco e nero.
Formato 32,5×23,5 cm.