





P. Bertelli, A. M. Casiello, F. Cocifoglia, A. Mussari, M. A. Selvaggia cura di Maria Antonietta Selvaggio, 2018
Edizioni LA CITTA’ DEL SOLE
Ci sono nella terra miniere per attingervi ricchezze; anche pel cuore dobbiamo conservare accumuli di vita, di grandezza: questi, a chi sa raccoglierli, sono presso ai poveri e agli abbandonati.
Ma chi è il minatore?
Un eroe e un angelo insieme: spesso è una donna sublime – come qui – sulla Nave.
Maria Montessori
Ho visto! Grazie Signora per il mio paese.
L’opera Sua di abnegazione avrà quel riconoscimento dovuto e quella gratitudine piena che si deve a chi tutto dà – nulla ricevendo – per il bene dei minori che sapranno, per i sentieri, quando l’animo loro sarà fiorito – il bene da lei conferito ad essi ed all’Italia. Li saluteranno questi piccoli – artefici insigni, uomini di pensiero e soldati prodi – li saluteranno nella Grande Italia – figli purissimi ed il pensiero grato ed entusiasta volerà a Lei.
Raffaele Viviani
Napoli divenne «meta degli studiosi di pedagogia di tutto il mondo civile» e fu «additata ad esempio in paesi distanti fra loro come il Giappone e la Svezia, la Repubblica di Cuba e l’Argentina.
E questo fu precisamente dal 1913 al 1928 quando il suo porto ospitava la Nave Asilo Caracciolo».
Lieta Nicodemi, 1947