Naviga per Categoria

Éric Schwab. Sulla fotografia della violenza governata

Inserito da serrilux

Éric Schwab. Sulla fotografia della violenza governata

“Per ogni persona che sia mai stata in un campo di concentramento, ogni lager che esista in qualche parte della terra è una ferita che brucia: se penso a un uomo che giace sul suo tavolaccio in un lager sovietico, egli è in quel momento mio compagno di prigionia, e tutto quello che gli fanno, lo fanno a me”.
Simon Wiesenthal

Prologo dissennato o ereticale sull’immaginale antropologico della fotografia che diserta qualsiasi forma di fede, convincimento o credenza… un’annotazione a margine per chi non sostiene di affermare la verità bensì di cercarla nell’archeologia di tutte le vergogne istituzionalizzate… una riflessione anche sul linguaggio dell’approvazione che dalle sante crociate in poi ha prodotto il calendario delle definizioni!… il Manuale dei poveri scemi è dettato… a quello si attengono anche i camerieri degli dèi (dell’industria fotografica)… specie i mezzani della critica, i profittatori delle gallerie, i gesuiti dei musei, i lustrascarpe dell’accademia, i saprofiti della premiologia, i fasci di fotografi che parlano di arte invece che di spazzatura!… la produzione delle nequizie detta la strada… ma nessuno non ha il suo regno se non possiede il pensiero ereticale o l’azione radicale che (ci) libera dal male… eh eh eh… gli artisti, imprenditori, politici, preti, banchieri, avvocati, psicologi, poliziotti ecc. ecc. ecc., sono commedianti scaltri di fesserie che suggeriscono agli altri… vincitori e vinti parlano la stessa lingua… ecco perché s’intendono! Alla fine di ogni guerra tutti si assomigliano! I nemici di ieri saranno gli amici e compagni di domani! Con la grammatica in mano del delitto annunciato! Il potere non ha colore, se non quello insanguinato del profitto!
Dal taccuino di un fotografo di strada: « La fotografia, a volte, spezza l’euforia e la vergogna o il disgusto del convenzionale in ogni forma del comunicare… c’è una dissolutezza per niente amabile nella fotografia corrente… si vede che non tutti i fotografi hanno avuto il privilegio di conoscere la fame o lo miseria e nemmeno l’aristocrazia dell’utopia… e cercano il riscatto nel successo o nel riconoscimento… i peggiori sono quelli che vengono dal basso… non hanno la regalità del poeta maledetto né la protervia del padrone che li alimenta d’illusioni… ma a loro bastano le mitologie che li negano come uomini e come artisti… ci sono sempre i social che rispecchiano nullità memorabili confuse con opere d’arte che opere d’arte non sono… importante e dirlo, crederci, mestare nel guano intellettuale prono a tutte le vigliaccherie… la crapula della fotografia non ha opinioni, solo infelicità senza desideri…perché anche i desideri sono stati transfocati in bisogni mercatali e preziosità da merletto… allora non è male fotografare all’altezza dello squilibrio, poiché tutto ciò che è stato scritto sulla fotografia è quasi sempre un esercizio di stile senza nemmeno sapere cos’è uno stile… e nemmeno uno stiletto… Caravaggio lo sapeva bene… altrimenti come poteva dipingere una puttana come una Madonna o viceversa… la fotografia si salva dalla grazia e dall’amore che rivendicano uguali diritti per tutti!

La bellezza della fotografia sta nella creazione di valori che negano fino in fondo i linguaggi dominanti e riportano nella comunità armoniosa il primo giorno del mondo! La Genesi non c’entra! c’entra la Luce, vedere ciò che c’e da vedere… e dire ciò che si deve dire… e solo l’incompiuto denuncia il crimine costituito delle belle arti… preferiamo un assassino gentile a un fotografo educato… la maggior parte delle carriere dei fotografi, specie se “grandi”, potrebbero terminare alla prima immagine… figuriamoci tutti gli altri… roba da santi bastonati… la fotografia è un attentato ai fatti, non il purgatorio dei sentimenti truccati… bisogna aver cura del propria collera, mica la possiamo distribuire così alla leggera… l’idea stessa d’insegnare mi sembra inconcepibile, Cioran, diceva… e poi con tutta questa gentaglia raffinata rischiamo davvero di essere compresi… si tira una fotografia come si tira uno schiaffo o un bacio sulla bocca… per sopportare la fotografia bisogna essere cinici oppure stolti… lo dicono le anime passate per i camini di Auschwitz… è Dio dov’era? e i “grandi uomini”? e i popoli indignati?… alla filosofia degli imbecilli, preferiamo di gran lunga l’impassibilità dei “quasi adatti” di fronte alla gloria, alle medaglie e al consenso di seconda mano! Il riso dell’idiota è sempre aperto a tutte le forme di protervia che lo suscita! Non si può cercare la verità dell’amore dell’uomo per l’uomo se non si è avuto a lungo il disgusto contro chi vuole impedire la rivoluzione dell’umano! Fare fotografia nello stile predominante della civiltà dello spettacolo è un privilegio da mentecatti, l’infatuazione per il Mito è già una preghiera, la forca dell’intelligenza viene subito dopo! Una buona fotografia si fa sotto l’impulso dell’indignazione, dell’odio o per amore, solo per amore dell’intera umanità!».


La fotografia è una “nobile arte” senza la quale l’umanità sarebbe stata più povera… tuttavia è anche con la fotografia che despoti e saprofiti hanno immiserito il genere umano… lo hanno educato alla rappresentazione, alla copia, allo stile di uno stile, quello dei sistemi totalitari prima e della civiltà dello spettacolo, dopo… nessuno educa nessuno, diceva… ci si educa insieme in quella creazione di valori che solo l’esempio, il coraggio, la dignità di praticare l’eguaglianza nel rispetto delle differenze e rivendicare l’eguaglianza nel diritto di avere diritti. La fotografia della violenza governata è al fondo degli allevatori di disastri e la storia sempre si presenta come cornice di abusi affermati dalle tirannie e confermati dalle folle!
L’umanesimo dell’altro uomo/donna a venire infrange la dimenticanza che storicizza, archivia, assolve o perdona… e nel rovescio del vero dispiega ideologie, fedi, culture, istituzioni, mitologie consumeriste… che determinano la conciliazione del dolore con l’indifferenza… parlare di fotografia insegnata anche all’ultimo imbecille che vuole impiccarsi al successo, significa non aver capito nulla, o forse tutto, della fotografia… la fotografia non è solo immagine… la fotografia è parola, segno, favola che intaglia i confini del mondo e apre o declina o insozza forma e significato al di là dell’essere… si tratta d’infrangere, disvelare, sconnettere e rovesciare la lingua parlata — non solo della fotografia dominante —, per avviarsi sulla via che porta alla rivoluzione dell’umano!
Nessuno è mai solo con una macchina fotografica in mano… legittima la radice della fotografia sul punto a venire dell’immaginale disvelato o la tradisce! La fotografia è un dialogo tra generazioni e modi d’intendere sconfinamenti, détournement, costruzione di situazioni che raccolgono l’eredità libertaria della propria epoca! Anche nella burocrazia del massacro della Shoah, come vedremo! Ogni gloria, anche la più amara, è un’ingiustizia!… ed è sempre a scapito dei vinti… poi è la gloria dei vinti che infanga nuove vittime sui medesimi precetti d’ingiustizia… la sola invenzione davvero fruttuosa dell’uomo, dopo il fuoco… è stata quella delle catene!… nella storia è riuscito ad affinarle così abilmente che ciascuno nemmeno s’accorge di averle… il giogo dello spettacolare integrato è il collare e la frusta d’ogni vissuto che non somiglia nemmeno a un dolore, tantomeno a un amore… è il rifugio della prolissità, la torre degli aggettivi, le fosse comuni dell’apparenza che credono nei “dispotismi illuminati”!… a una gloria da stronzi, preferiamo sempre una rivolta sconfitta, ma vinta mai! L’amabile dissolutezza dell’impero dei sogni che viene, è solo il principio!


Éric Schwab (1910-1977) non è stato un fotografo-parolaio… il padre (francese) e la madre (tedesca) furono perseguitati e deportati dal regime nazista perché ebrei… negli anni ’30 Schwab va a Parigi e diviene fotoreporter (moda e set cinematografici)… nel ’39 è arruolato nel servizio militare… dopo la battaglia di Dunkerque (1940) viene fatto prigioniero dai tedeschi ma riesce a scappare dal treno che lo portava in Germania… torna a Parigi e si unisce alla Resistenza francese. Nel 1943 la madre è internata a Theresienstadt (Terezín). Nel ’44 Schwab entra a far parte dell’Agence France-Presse (AFP) e nell’aprile del ’45, insieme al giornalista americano Meyer Levin, documenta i campi di sterminio nazisti (Ohrdruf, Buchenwald, Dachau, Lipsia-Thekla, Theresienstadt)… a Theresienstadt ritrova la madre che credeva morta. Nel ’46 si stabiliscono a New York e Schwab fotografa gli artisti jazz di Harlem, la gente nelle strade di Broadway, microstorie di vita quotidiana newyorchese… per conto dell’organizzazione mondiale della sanità, lavora in Etiopia, nelle Filippine… ovunque le sue fotografie figurano l’affettazione della banalità e un sentirsi fuori dall’inumanità del proprio tempo.
Schwab non ha ricevuto meriti, attenzioni o incensamenti quanto i fotoreporter americani al seguito delle truppe alleate… questo non vuol dire nulla… è dalle lezioni di smarrimento che si reclama un’altra verità, un altro sguardo, anche, e si comprende che l’aroma della giustizia è spesso esterno all’emancipazione degli essere umani… i talenti celebrati sono unanimemente riconosciuti, anche se contengono qualcosa di pesante, di brumoso o di estetizzante soltanto… una sorta di pietra tombale calata sulla vivezza del vero… una cosa che si può sopportare solo in stato di ebbrezza… fotografare vuol dire turbare… si può fotografare il dolore solo nella bellezza che lo distrugge!
Per comprendere la violenza governata di tutte le tirannie della storia, basta una sola immagine di Schwab — tra le più laceranti della Shoah —… quella dei Detenuti del blocco 61 nel campo di sterminio di Buchenwald … sul cancello (fotografato da Schwab) c’era scritto: “Jedem das seine” (A ciascuno ciò che si merita)! Si tratta della fotografia di un giovane smagrito fino alle ossa… ignudo di fronte alla fotocamera, davanti ai prigionieri della baracca incasellati in loculi di legno marcio, dove affiorano volti abbacinati tra l’incredulità e la speranza… il ragazzo guarda in macchina e dice al mondo che il suo candore rifugge dai sentimenti truccati… qui la parola-immagine condanna ingiustizie secolari… mostra la sua carne martoriata e rivendica le sue radici… non accenna nemmeno un sorriso, neanche stupore, né rabbia… c’è una sacralità della bellezza in questa immagine come poche volte si è visto, e non solo nella sistematica dei campi di sterminio… ma nell’intera storia dell’arte… poiché la bellezza è l’eternità che si fa specchio di valori dell’umano tutti ancora da conquistare… la bellezza è la vita liberata, quando la giustizia riverbera i corpi del sacro violato!
Non c’è niente di peggio che la preziosità della fotografia mescolata con la cultura del consenso… è il santuario di chi crede al decoro, alle buone maniere, ai sentimenti leccati… senza voler sapere mai che ogni individuo, corpo sociale o società… non è che un cumulo di pregiudizi, ossessioni, convenienze, paure, violenze che portano a un allegro naufragio spirituale… poi le religioni, le ideologie, le economie e gli eserciti istituzionalizzano il tutto tra il sospiro e il programma! Ai bordi della volgarità restano gli amori passionali che non hanno rimpianti, che hanno sostituito il verso comune con l’autenticità delle antiche gesta dei trovatori!


I corpi dei deportati fotografati da Schwab, sono un attraversamento dell’oblìo… il risveglio di una caduta, una consultazione della perdita dell’umano che si riconosce fuori dai glossatori d’immagini del dolore… mantenere il rispetto per le vittime non è tutto, bisogna anche vedere che genere di dispregio si mantiene contro gli aguzzini… quanto più le fotografie rifuggono il perdono, tanto più la radice dell’Olocausto sarà delegittimata! I corpi, i volti, gli sguardi che Schwab fissa nella fotocamera, portano alla sbarra dell’idiozia i loro carnefici… sono testimonianze di delitti incommensurabili e ne conservano la memoria, e fintanto che la loro figurazione, anche la più estrema, esonda sulle violenze governative del nemico, ogni tragedia personale, familiare e collettiva non è stata consegnata alla morte della dimenticanza!
La ritrattistica dei campi di Schwab… primi piani dei sacrificati, mucchi di cadaveri sparsi nei boschi, militari che si aggirano attoniti nelle macerie, collaborazionisti di governi stranieri in cappotti pregiati, puttane di campo o partigiani reclusi… dicono tutti la medesima cosa… la sconfitta di un limite oltrepassato… il disonore del nazismo riconosciuto nell’immagine-storia che lo condanna alla castrazione simbolica del linguaggio contro se stesso… Si piange come si desidera… per amore, solo per amore di sé e per l’altro… un tornare al grado zero della poesia come vita comunitaria, e come i bambini, le fate, i pazzi, frantumare il fragore delle ideologie, delle fedi, dei regimi che hanno sepolto il bene comune nella cenere.

Piombino, dal vicolo dei gatti in amore, 30 volte maggio, 2021

Appendice sconsacrata

Questi distinti signori francesi fotografati da Éric Schwab, sono il ministro Édouard Daladier e il generale Maurice Gamelin, collaborazionisti, tra i responsabili della deportazione di migliaia di ebrei francesi… nessuno li ha impiccati come andava fatto… così per un certo buon gusto della giustizia!…

Per gli amatori del genere… l’agenzia Gettyimages di Seattle (Stai Uniti), ti può vendere questa fotografia di Éric Schwab in formato grande (31, 70 x 31, 70) per 475 euro (se la infili nel carrello hai lo sconto di 50 Euro)… il formato medio costa 385 euro e quello piccolo 175 euro… in fondo è un prezzo accessibile a tutti… e nessuno ancora ha dato fuoco all’intero archivio di oltre 7 milioni di immagini d’arte varia…

Manifesto per una fotografia dei diritti umani resistenza sociale, disobbedienza civile e poetica dell’immagine

Manifesto diritti umani