Naviga per Categoria

Alda Merini

Inserito da serrilux

Alda Merini

“Forse è lì che ho vissuto veramente; lì dove si viveva senza educazione senza maniere, senza orari, a piedi nudi”.
Marguerite Duras

“Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita”.
Alda Merini

“In culo oggi no, mi fa male.
E poi vorrei prima chiacchierare un po’ con te
perché ho stima del tuo intelletto.
Si può supporre che sia sufficiente
per chiavare in direzione della stratosfera”.
Jana Cernà

Mi ricordo sì, mi ricordo di Alda Merini…

Ho conosciuto Alda Merini 1 in un giorno di pioggia di marzo del ’95. A Milano, sui Navigli. Andai a casa sua.

Due stanze perdute nel tempo e fuori dalla storia. La porta non ha chiave, è sempre aperta. La maniglia è una corda. La camera da letto è piena di stracci, di odori strani, di scatole di biscotti vuote, un pezzo di panettone coperto di muffa è ancora lì, sulla cassapanca rotta dell’ingresso. Il letto è alto, sfatto, le lenzuola imbrattate di mille macchie di mille colori.

L’armadio è zoppo. Un’anta rotta. La finestra sono anni che non viene aperta. Sui vetri ci sono i segni di una Milano alla deriva del tempo. L’altra stanza è un contenitore di segni. Cianfrusaglie di ogni tipo e di molte epoche sono buttate sui mobili, tra macchine per scrivere rotte, fotografie di Alda attaccate al muro tra vecchi giocattoli e riconoscimenti poetici. Si vede una miseria profonda ma anche una grande dignità.

Alda ha un maglione bucato, un po’ di rossetto sbaffato sulle labbra e le unghie rosse, verniciate alla meglio. Conserva una certa seduzione di donna
che ha vissuto ai limiti dell’arcobaleno ed ha toccato i margini dell’esistenza offesa. Il suo parlare è colto ma non scelto. A volte anche folle ma sempre
attraversato da lampi geniali di umanità.

Pioveva, mangiammo pane, salame e vino d’osteria nella sua casa sui navigli a Milano… ero lì per fare delle fotografie a lei, nell’intimità selvatica della vita quotidiana… finimmo il fiasco e poi anche un altro… alcune immagini risultarono un po’ mosse… la sera cadde all’improvviso… Alda mi donò un pacchetto di fogli battuti a macchina (con il nastro quasi inesistente) e mi accompagnò alla porta… ci baciammo forte, sulla bocca… da vecchi amici (c’eravamo visti solo due volte)… qualche tempo dopo, la curatrice dell’opera della poetessa voleva includere nel piano di lavoro di una grossa casa editrice anche gli scritti che Alda mi aveva donato, non mi piaceva pubblicare nulla con quell’editore e Poesie dell’infamia, un racconto d’amore e l’alba sui navigli, rimase inedito.

Con Alda Abbiamo conversato abbastanza per capire la nostra clandestinità o i nostri sentieri ininterrotti che rasentano il limitare del bosco… là nel fitto
delle convenzioni siamo a disagio, troppo fuori dal bosco ci sono diversità da parata che non ci appartengono… siamo di quelli che debuttano dalla pro­pria fine e facciamo della nostra ammaccatura una sorta di aristocratica, in­guaribile amorevolezza per tutto quanto ci è così vicino, così lontano, e così come “puttane dabbene”, vaghiamo sui marciapiedi del mondo, in cerca di qualcuno al quale donare le nostre carezze, i nostri baci al profumo di tiglio, il blu dei nostri occhi amorosi. Per amore, solo per amore. Ci siamo guardati molto. I nostri sorrisi si sono toccati e le mani hanno cerca­to quello di conosciuto che già avevano “sentito”… l’amore va dove l’amore desidera. Poi le parole buttate sulla sabbia dei discorsi, in deserti di stelle che crescono negli occhi di chi non ha più occhi, solo il respiro del cuore che va e viene in turbolenze e disvelamenti del tempo che non è più il tempo che vivi… non ci sono più barriere né muri né convenevoli… si parla come alle origini… sulle “vie dei canti”, sulle “piste dei sogni” dove l’amore, la dignità, la parola erano la ricchezza e la trasparenza dei giorni. La felicità è all’inizio di ogni nuova vita o nella presenza invisibile dell’amore che ritorna dappertutto e si spalanca sui silenzi della sera. Provare la felicità è ritrovare l’estasi del cuore. Emergere dal dolore ed entrare ad amare in una risorgenza della vita che è rispetto di sé e dell’altro/altra. L’amore fa dell’istante una congiunzione di sogni… sfiorare l’amore significa coglierlo nella sua sostanza spirituale e materica… è il rifugio di un universo sconosciu­to e inadempiente che abita l’aria intorno a noi, senza guardare né sesso né altro che non sia amore. L’amore è una luce, un’attenzione, una crescita… ascoltare l’amore dell’altro/altra e trasformarlo in gioia, in presenza conti­nua, in percezione di una trascendenza che è gestualità, lacrime, stima di sé e dell’altro/altra. L’amore cerca sempre al di là di ciò che è e si riconosce in ciò che non è ancora. Il manicomio, il marito, le figlie, gli amanti, poi la poesia, Manganelli, Spa­gnoletti, Pasolini… una delle voci più grandi della poesia contemporanea vive come una barbona, sospesa tra un’infelicità senza desideri e la paura che la felicità esista davvero nei cuori indomabili dei guitti in amore.

Nel febbraio del ‘98, insieme a Maurizio Moretti siamo andati a trovare Liet­ta Manganelli in un paesino della campagna toscana, sotto una luna di gior­no e i primi fiori di pesco che brillavano nel sole al tramonto. Lietta è la figlia del grande amore di Alda, Giorgio Manganelli, ed è sempre stata una specie di “figlioccia” particolare amata da Alda. Con Lietta c’erano i suoi gatti, un cagnolino, Betty e suo marito, Luca. La luce entrava dalle finestre, curiosa. Illuminava le donnine di carta colorate di Luca disseminate in un angolo vivo di cabaret… sul tavolo l’opera poetica di Alda, sparsa in tanti volumetti, imponeva il raccoglimento ed un sorriso devoziona­le. L’atmosfera era di quelle un po’ magiche, un po’ misteriose. Succede quando accade qualcosa di amoroso, di passionale, di profondamente “fol­le” che incendia il sogno dell’amore senza steccati e prolunga il cuore pieno di vento di un’infanzia interminabile. Parlammo di Alda, volevamo aiutarla in qualche modo. Direttamente. Senza intermediari più o meno interessati alla sua difficile esistenza. Crediamo che la sua poesia sia una voce particolare, sovente straordinaria, un corpo estra­neo, un canto dell’esilio nella letteratura contemporanea. Pensammo a questo libriccino. E a qualche amico che poteva aiutarci a realizzarlo. Così, attraverso Lietta eravamo riusciti ad avere gli scritti di Maria Corti, Gioele Dix ed insieme a Miria Magnolfi (direttrice della Biblioteca Comunale di Follonica), avevamo intrapreso quest’avventura insieme ad Alda. Ci inte­ressava mostrare una cultura del respiro, della solidarietà, dell’amore condi­viso… indicare le possibilità di scoprire un cammino di vie che s’incontrano, che possono incrociarsi, riconoscersi senza mai confondersi. Ci piace pensare in piccolo, perché “colui che pensa grandemente può accadere di ingannarsi grandemente” (Martin Heidegger). Tuttavia il libriccino di Alda non fu pub­blicato, entrarono in mezzo convenienze editoriali di curatrici e grandi case editrici e ci rifiutammo di far parte dell’“industria dello spettacolo” che avver­savamo.

La poesia dell’oblio di Alda si affaccia ad un “presentire” dell’umanità umilia­ta ed offesa… dove al di fuori della solitudine, della segregazione, della di­sperazione… non c’è nulla. È l’amore che porta in sé l’oblio della poesia più ebbra… è l’amore che chiama l’amore e riporta i cacciatori di stelle sulle spiagge deserte della vita. Quando non c’è l’amore, cade il silenzio (anche sulla poesia). A Rilke, Rimbaud, Baudelaire… sono bastate un pugno di poesie per andare da qui all’eternità… l’amore non è mai innocente! I poeti non hanno limiti, vogliono sempre guardare là dove finisce il cielo e comincia il mare… vedere cosa c’è dopo! La malinconia è Blue… ed azzurro è il colore della nostra rêverie/fantasia estrema… Blake, Nietzsche o Bachelard hanno annunciato il ritorno all’età dell’infanzia come gioco di guerra e d’amore dell’immagina­le… L’amore ereticale di Alda Merini s’accosta alla passione sospesa o bru­ciata di Marguerite Duras, Anaïs Nin o Emily Dickinson… depriva la violenza del mondo della sua storia e riflette l’aria, l’acqua, il fuoco e la terra nell’età della gioia, dalla quale nessuno è mai tornato indietro. La trasparenza dei sogni indica il fare-anima degli angeli ribelli e tutto riflui­sce nell’amore per l’utopia dell’amore che fa dei confini dell’anima il princi­pio dei propri voli ad occhi aperti.

1 Di Poesie dell’infamia, Un racconto d’amore e L’alba sui navigli volevamo fare una piccola edizione (con la casa editrice di mio figlio, Pier Paolo Bertelli, Traccedizioni, 1996) di appe­na mille copie… cinquecento erano destinate ad Alda Merini (per aiutarla ad affrontare un momento difficile della sua esistenza), 250 alla Biblioteca Comunale di Follonica (che insie­me a noi e altri amici sosteneva la pubblicazione), 250 alla casa editrice (che avrebbero dovuto servire per gli omaggi agli addetti ai lavori e alla raccolta di fondi per Alda). Le cose poi hanno preso vie diverse… problemi di eredità familiari, convenienze editoriali (di “gran­di” nomi), moniti e brutterie di ogni sorta hanno impedito la stampa dell’opera di Alda… così lo facciamo uscire ora (con il titolo Fuori da queste mura), per una casa editrice particolare (Roberto Massari Editore), sempre attenta ai valori profondi, culturali, politici della comunità che viene… a ricordo di lei, rosa di campo mai dimenticata.

Manifesto per una fotografia dei diritti umani resistenza sociale, disobbedienza civile e poetica dell’immagine

Manifesto diritti umani