Categoria:Cinema

Loro 2 (2018) di Paolo Sorrentino

Loro 2 (2018) di Paolo Sorrentino

maggio 17, 2018

“Le televisioni vogliono avere degli imperi…
La televisione non è fatta per comunicare, è fatta per trasmettere degli ordini…
Se deve essere Berlusconi a fare i film per questo pubblico,
la razza degli autentici creatori è destinata a scomparire”.
Jean-Luc Godard

2869 visualizzazioni
Loro 1 (2018) di Paolo Sorrentino

Loro 1 (2018) di Paolo Sorrentino

maggio 05, 2018

“Come piedistallo avrete un letamaio e come tribuna un armamentario di tortura.
Non sarete degni che di una gloria lebbrosa e di una coroni di sputi”.
E.M. Cioran

1845 visualizzazioni
Onore e lealtà (My Honor Was Loyalty, 2016), di Alessandro Pepe

Onore e lealtà (My Honor Was Loyalty, 2016), di Alessandro Pepe

aprile 26, 2018

“Il potere assoluto non è cosa facile;
vi si segnalano soltanto gli istrioni o gli assassini in formato grande”.
E.M. Cioran

5972 visualizzazioni
Sierra Maestra (1969), di Ansano Giannarelli

Sierra Maestra (1969), di Ansano Giannarelli

aprile 08, 2018

a ricordo del Maggio ’68,
quando le giovani generazioni dettero l’assalto al potere,
non per possederlo, ma per meglio distruggerlo!

« Una camera in mano e un’idea in testa… Sappiamo, di fare questi film brutti e tristi, questi film gridati e disperati
dove non sempre la ragione parla più forte, che la fame non sarà curata con le pianificazioni di gabinetto
e che le toppe del technicolor non nascondono ma aggravano i loro tumori.
Così, solo una cultura della fame, minando le proprie strutture, può migliorarsi qualitativamente:
e la più nobile manifestazione culturale della fame è la violenza ».

Glauber Rocha

2483 visualizzazioni
The Post (2017), di Steven Spielberg

The Post (2017), di Steven Spielberg

febbraio 25, 2018

“Finché la libertà sarà solo un prodotto del libero scambio,
la giustizia si limiterà a regolare a tutelare, a punire l’uomo,
considerandolo non tanto in ragione del suo valore come essere umano
quanto in ragione del suo valore commerciale”.

Raoul Vaneigem

1910 visualizzazioni
Blade Runner 2049, 2017, di Denis Villeneuve

Blade Runner 2049, 2017, di Denis Villeneuve

gennaio 28, 2018

“Non è facile distruggere un idolo: richiede lo stesso tempo che occorre per promuoverlo e adorarlo. Giacché non basta annientare il suo simbolo materiale, il che è semplice: si devono anche annientare le sue radici nell’anima”.
M. Cioran

1938 visualizzazioni
ACCIAIO (2012), di Stefano Mordini

ACCIAIO (2012), di Stefano Mordini

gennaio 28, 2018

“L’omertà sta al servilismo come la viltà sta alla prepotenza”.
Roberta De Monticelli

“Io sono passato dall’odio e dal disprezzo per gli sfruttatori a un’indifferenza che,
escludendoli dal mio campo visivo, schiarisce l’orizzonte della mia creazione quotidiana.
Quanto più sapremo costruire la nostra vita di ogni giorno a misura dei nostri desideri,

tanto più saremo in grado di ricostruire un mondo libero dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo”.
Raoul Vaneigem

2455 visualizzazioni
A mosca cieca (1966) di Romano Scavolini

A mosca cieca (1966) di Romano Scavolini

gennaio 28, 2018

(Appunti sul film più censurato della storia del cinema italiano e mai dimenticato)

“Amo tutti gli uomini nella loro umanità e per quello che dovrebbero essere,
ma li disprezzo per quello che sono”.

Emile Henry

3215 visualizzazioni
I colori del cielo (2017), di Francesco Mazza

I colori del cielo (2017), di Francesco Mazza

novembre 19, 2017

“Pensiero meridiano vuol dire fondamentalmente questo: restituire al sud l’antica dignità di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato da altri. Tutto questo non vuol dire indul- genza per il localismo, quel giocare melmoso con i propri vizi che ha condotto qualcuno a chiamare giustamente il sud un «inferno».

6251 visualizzazioni
Sicilian Ghost Story (2017), di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

Sicilian Ghost Story (2017), di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

novembre 12, 2017

« Ho ucciso io Giovanni Falcone. Ma non era la prima volta: avevo già adoperato l’auto bomba per uccidere il giudice Rocco Chinnici e gli uomini della sua scorta. Sono responsabile del sequestro e della morte del piccolo Giuseppe Di Matteo, che aveva tredici anni quando fu rapito e quindici quando fu ammazzato. Ho commesso e ordinato personalmente oltre centocinquanta delitti. Ancora oggi non riesco a ricordare tutti, uno per uno, i nomi di quelli che ho ucciso. Molti più di cento, di sicuro meno di duecento ».

Giovanni Brusca, u verru (il porco), collaboratore di giustizia

2215 visualizzazioni