La fotografia in rivolta
di Pino Bertelli, febbraio 2019
CONTROSTORIA DELLA FOTOGRAFIA ATTRAVERSO LE OPERE DI 31 GRANDI ARTISTI
di Pino Bertelli, febbraio 2019
CONTROSTORIA DELLA FOTOGRAFIA ATTRAVERSO LE OPERE DI 31 GRANDI ARTISTI
Una domanda a Pino Bertelli su:
Arte-linguaggio-comunicazione-distorsione del significato dell’immagine
a ricordo di Primo Moroni, Gianfranco Faina, Margherita “Mara” Cagol, Aldo Bonasia, e dei maglioni inzuppati di sangue di quei ragazzi belli che nelle strade di Milano facevano della resistenza sociale il florilegio delle loro utopie…
e mai più nessuno è stato bello così….
“La mia natura è negare. La mia parola è no. Ti cancello vita, perché sono su un cammino che porta lontano da te.
Sono diretto là dove tu non mi puoi seguire”.
Pär Lagerkvist.
“Lo spettacolo è il discorso ininterrotto che l’ordine presente tiene su se stesso, il suo monologo elogiativo. È l’autoritratto del potere all’epoca della gestione totalitaria delle condizioni di esistenza” .
Guy Debord
di Luigi Zoja, Einaudi, 2018, pp. 121, Euro 12,00
Questo saggio di Luigi Zoja, sul vedere il vero e il falso nella fotografia, è anche un modo di riflettere sulla verità o sulle menzogne della fotografia come specchio/memoria della storia… Zoja rilegge otto fotografie divenute celebri, il che non sempre giova al linguaggio fotografico
(a cura di Neil Novello), Castelvecchi 2018, pp. 216, € 17,50
I giorni del dissenso. Le notti delle barricate di Giorgio Cesarano, è un diario-testimonianza scritta a caldo nel vivo della protesta studentesca a Milano nel ‘68.
di Noam Chomsky (con C. J. Polychroniuou), Ponte alle Grazie 2018, pp. 318, € 16,80
Il libro di Noam Chomsky (con C. J. Polychroniuou) è una serie di interviste che vanno dal 2013 al 2017… ma è anche qualcosa di più, certo… alle domande penetranti e anche provocatorie di Polychroniuou sulla situazione politica e sociale del mondo e cosa rappresenta l’ingerenza militare americana nel presente (come nel passato) nei conflitti planetari,
Prof. Dr. Hubertus von Amelunxen
Se ne va per le strade e nelle strade si avvicina alle persone toccando la loro anima. Gli spazi stretti o larghi, le mansarde, gli uffici commerciali, le fabbriche e le strade accolgono l‘uomo e Pino Bertelli interiorizza quegli spazi.
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”.
Umberto Eco
“Abbiamo tolto di mezzo il mondo vero: quale mondo ci è rimasto? Forse quello apparente?… Ma no! Col mondo vero abbiamo eliminato anche quello apparente!”.
Friedrich W. Nietzsche