C’è tempo (2019), di Walter Veltroni
“Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo:
ogni volta che qualcuno accende l’apparecchio
vado nell’altra stanza a leggere un libro”.
Groucho Marx
“Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo:
ogni volta che qualcuno accende l’apparecchio
vado nell’altra stanza a leggere un libro”.
Groucho Marx
“La fotografia nomade o dei diritti umani di Maria Di Pietro (quella che più ci attanaglia studiare) agisce ai bordi dell’infelicità, più ancora, infonde alla sofferenza senza via d’uscita, il respingimento della rassegnazione…
Edizioni La Città del Sole
Via Giovanni Ninni; 34
80135 Napoli
info@lacittadelsole.net – www.lacittadelsole.net
Le Edizioni La Città del Sole
sono contro la riduzione a merce dell’uomo e del prodotto del suo ingegno
Nota fuori margine
Le recensioni di libri sono riprese qui come sono apparse in Le Monde Diplomatique tra il 2004 e il2015, e altre proposte nella versione originale. Un ringraziamento fraterno, amoroso, complice va a Geraldina Colotti, compagna di strada, che ha accolto i nostri scritti con amichevolezza e, sovente, li ha anche migliorati con i suoi interventi redazionali.
diretta da Pino Bertelli – Edizioni LA CITTA’ DEL SOLE
La collana sulla fotografia sociale della casa editrice La città del sole, prosegue la collaborazione culturale, politica, fraterna con Sergio e Giordano Manes… la vita è bellezza e nella bellezza c’è anche la giustizia, dicevano gli antichi greci…
Un bracconiere di sogni1
“Solo gli emarginati lo piangeranno, perché solo degli emarginati è il lutto”.
Oscar Wilde
Il ruolo di una pianificazione condivisa
di Patrizia Corrias e Bruna Felici
per Aziz,
un bambino del Burkina Faso, morto di fame e di sete mentre un aereo americano scaricava cibo e acqua
per i diseredati che lavoravano in una miniera d’oro a cielo aperto, appena scoperta,
le armi le destinavano a solerti soldati per sparare sugli stracci dei poveri…
“Non è facile parlare di Shoah. C’è della magia in questo film, e la magia non si può spiegare. Abbiamo letto, dopo la guerra, un gran numero di testimonianze sui ghetti, sui campi di sterminio; ne eravamo sconvolti. Ma oggi, vedendo lo straordinario film di Claude Lanzmann, ci accorgiamo di non aver saputo niente(…) non avrei mai immaginato una simile mescolanza di orrore e di bellezza. Certo, l’una non serve a mascherare l’altro, non si tratta di estetismo: al contrario, essa lo mette in luce, con tanta inventiva e tanto rigore che siamo consci di contemplare una grande opera. Un puro capolavoro”
Simone de Beauvoir
“Perché questi predicatori di così grande ragionevolezza,
che ostacolano in ogni modo la nostra tendenza al fascino delle voglie e a tutte le Seduzioni,
sono poi i più inclini a pascersene loro stessi nel mentre ingannano noi?
Costoro tentano in ogni modo di intrufolarsi fino alle più alte cariche governative dello Stato
[della cultura, dell’arte, dell’economia], per potersi dedicare, autorevolmente, a nessun’altra attività
che non sia quella di illudere il popolo con una pletora di fandonie, per poi pretendere
che esso trovi delle Seduzioni in quelle privazioni che loro stessi dicono di apprezzare
ma praticano pochissimo”.
Charles Fourier