L’immaginazione creatrice. Le radici del sufismo di Henry Corbin
Questo studio magistrale su Ibn ‘Arabi, uno dei più grandi filosofi e mistici sufi, ci fa conoscere aspetti essenziali c suggestivi della corrente esoterica
dell’Islam.
tutti possono essere accolti basta che si facciano cavalieri erranti della bellezza, della dignità e dell’amore
Questo studio magistrale su Ibn ‘Arabi, uno dei più grandi filosofi e mistici sufi, ci fa conoscere aspetti essenziali c suggestivi della corrente esoterica
dell’Islam.
“La ricostruzione da me fatta degli episodi contenuti in questa pubblicazione è stata realizzata nel corso degli anni 1984-1986,
Ne L’uomo in rivolta, pubblicato nel 1951, trova la sua più rigorosa formulazione teorica la riflessione di Camus sull’idea – fondamentale – della rivoluzione, intesa come ricerca di equilibrio, azione creatrice, unica possibilità data all’uomo per fare emergere un senso in un mondo dominato dal non senso.
“Ce n’est pas le beau, mais le vrai, c’est
Ogni revival (nuovo/a/i/e, neo-, post-, trans-, ri-, ecc.), anche quello legato ai più validi momenti rivoluzionari del passato, è reazione e impotenza. E l’impotenza è madre del crimine e della follia.
“L’Internationale lettriste avait adopté en octobre 1953 ce rapport de Gilles Ivain sur l’urbanisme, qui constitua un élément décisif de la nouvelle orientation prise alors par l’avant-garde expérimentale […]» (Note ajoutée à la version parue dans Internationale situationniste no1, juin 1958.)
Un film di Antonio Manco. Musiche originali di Stefano “Cocco” Cantini, Gabriel Larre, El violinista del amor y los pibes que miraban
Guy-Ernest Debord – Hurlements en faveur de sade – HGH 2011 – Sceneggiatura definitiva del film, terminato il 17 giugno 1952.